Software tester - Quality Engineer
Lutech Group
LUOGO DI LAVORO Milano
TIPOLOGIA DI CONTRATTO Ibrido
DETTAGLIO DELLA RICHIESTA

THE DIGITAL EVOLUTION COMPANY OF TODAY AND TOMORROW


Progettiamo soluzioni end-to-end per la Digital Evolution gestendone ogni area, grazie alle nostre sei anime tecnologiche: LutechConsulting, LutechSolutions, LutechDigital, LutechCybersecurity, LutechServices e LutechCloud.

Siamo motivati da una passione inesauribile per l’innovazione e una forte determinazione a superare limiti e ostacoli perché il fulcro di ogni nostro successo sono le nostre persone.


In Lutech potrai operare all’interno di una vera community tecnologica, che contribuirai a far crescere e a migliorare con le tue competenze. Troverai un ambiente inclusivo e informale in cui nessuno è un numero e tutti siamo un valore. Diamo importanza alla diversità riconoscendo che la forza di un team risiede nelle esperienze, prospettive e background unici che ogni persona porta con sé.


Posizione:

Nell'ambito della nostra struttura Hyperautomation, siamo alla ricerca di candidati e candidate appassionati di Quality Assurance per rafforzare il nostro team, con il ruolo di Quality Engineer. Durante il periodo di stage, il candidato avrà l'opportunità di lavorare a stretto contatto con un tutor e di inserirsi in un team di progetto, con l’obiettivo di prepararsi per l'assunzione come Quality Engineer al termine dello stage, previa valutazione positiva.


Le principali mansioni comprendono la partecipazione a progetti di ricerca e sviluppo a livello nazionale e internazionale, che offriranno un percorso formativo e pratico sulle più avanzate tecnologie di Testing Automation e Manuale, sia funzionale che non funzionale. Questo permetterà alla risorsa di acquisire esperienza e competenze in un contesto innovativo e dinamico.


Requisiti:

- Buone capacità di sintesi e di logica;

- Conoscenza della suite di Microsoft Office 365;

- Comprensione di base dei cicli di vita dello sviluppo software (SDLC) e del ruolo del testing al loro interno;

- Interesse per l'apprendimento di diversi tipi di testing software (Funzionale, Integrato, Sicurezza, Performance);

- Facilità comunicativa ed espressiva, capacità di relazionarsi e lavorare in team;

- Attitudine al problem-solving, proattività e cura dei dettagli.


Costituirà titolo preferenziale la conoscenza in alcuni di questi ambiti:

- Test automation (es. Selenium, Robot Framework, Appium)

- Postman/Soap UI

- Gherkin

- Cucumber


Lingue

-Italiano madrelingua o conoscenza e pratica eccellente

-Inglese, buona conoscenza scritto e parlato (almeno livello B2), autonomia relazionale e conversazionale.

-Conoscenza di ulteriori lingue sarà valutata positivamente


Istruzione

È preferibile l’aver conseguito la Laurea Magistrale in indirizzi tecnico/scientifico (Ingegneria, Informatica, Matematica, Scienze. …) o finanziario/gestionale (Economia, Commercio, Finance, ...)

Cosa offriamo

-Percorsi formativi e di certificazione con possibilità di differenziare le proprie competenze e sviluppare la propria professionalità in un contesto stimolante e fortemente formativo

-Progetti innovativi e dinamici in contesti nazionali ed internazionali in una organizzazione di rilevanza internazionale ed in forte crescita

-Possibilità di misurarsi con ruoli di responsabilità sempre crescenti e commisurati ai risultati ottenuti


Obiettivo finale

La formazione di un Quality Engineer è fondamentale per garantire la qualità e l'affidabilità del software. Ecco alcuni obiettivi chiave per la formazione di questa figura professionale:


  1. Progettazione di piani di test: Sviluppare piani dettagliati per testare il software in tutte le sue funzionalità, definendo strategie di testing e pianificando le attività di verifica
  2. Esecuzione dei test: Eseguire una varietà di test, sia manuali che automatizzati, per assicurare che il software funzioni correttamente in diverse situazioni e soddisfi tutti i requisiti specificati
  3. Rilevamento e segnalazione dei difetti: Identificare difetti o problemi nel software durante i test, documentarli accuratamente e segnalarli agli sviluppatori per la correzione
  4. Collaborazione con i programmatori: Lavorare a stretto contatto con gli sviluppatori per comprendere il funzionamento interno del software e assicurarsi che i problemi rilevati vengano corretti in modo tempestivo
  5. Automatizzazione dei test: Automatizzare i test ripetitivi per aumentare l'efficienza del processo di testing e garantire una copertura completa delle funzionalità del software
  6. Valutazione della qualità del software: Valutare la qualità complessiva del software, fornendo feedback e raccomandazioni per migliorare la robustezza, la sicurezza e le prestazioni
  7. Documentazione: Documentare accuratamente tutti i test, risultati e difetti per fornire una traccia chiara del processo di testing e dei risultati ottenuti



Altre informazioni:

Lutech attua una politica di pari opportunità e accoglie le candidature senza operare alcuna discriminazione in base a razza, religione o convinzioni personali, origine etnica o nazionale, disabilità, età, cittadinanza, stato civile, inclusa convivenza di fatto e unione civile, orientamento sessuale, identità di genere, o qualsiasi altra condizione applicabile tutelata dalla legge.


#LI-SC1