Il Gruppo Ansaldo Energia è uno dei leader mondiali della power generation. Il suo core business è la fornitura e il service di componenti e soluzioni tecnologiche per la produzione di energia con macchine rotanti. L’azienda progetta e realizza turbine e generatori e ne cura l’assistenza e il miglioramento continuo. Con sede a Genova, il Gruppo conta oltre 3.300 dipendenti e ha una forte presenza internazionale grazie alle sue oltre 30 sedi nel mondo. Ansaldo Energia è tra i protagonisti del percorso di transizione e decarbonizzazione della produzione di energia elettrica. La sua flotta di turbogas è già oggi pronta a bruciare idrogeno tra il 40 e il 70%, con l’obiettivo di raggiungere il 100% entro il 2030.
Posizione:
Il profilo ricercato sarà inserito all’interno della Funzione Management Controlling & Planning (AFC), riportando al Direttore Planning & Managment Controlling di Gruppo, in particolare sarà responsabile delle seguenti attività:
- Predisposizione dei piani pluriennali, del budget e dei relativi Forecast in coerenza con il piano strategico, determinando le regole per la sua predisposizione, verificando l’andamento della gestione e supportando il Management nell’individuazione di azioni correttive in caso di scostamenti.
- Predisporre la reportistica gestionale di Gruppo, per società e per Business Unit, a beneficio del Management e degli azionisti.
- Analizzare, in collaborazione con Finance e Treasury, gli scostamenti della pianificazione finanziaria di breve periodo del Gruppo rispetto al budget sulla base dei dati elaborati mensilmente dalle Business Unit, dalle branch e dalle società estere.
- Presidiare e garantire il processo degli investimenti di Gruppo dei programmi di Ricerca e Sviluppo valutandone gli aspetti economico-finanziari e il rispetto del Piano e del Budget approvati.
- Predisporre le valutazioni di recuperabilità dei valori degli asset Intangibili ai fini del Bilancio di gruppo (Impairment Test).
- Standardizzazione del sistema di controllo di gestione industriale per tutte le operazioni end-to-end dalla catena di fornitura all'acquisto alla produzione alla consegna del prodotto al cliente
- Costruzione e gestione di dashboard KPI di produzione
- Pianificare e controllare le commesse di produzione, le scorte, i costi operativi e le relative prestazioni, definendo altresì i criteri per la determinazione e il controllo del costo del prodotto.
- Determinazione dei costi totali di trasformazione e analisi delle varianze (commesse di produzione, ordini di lavoro, cicli di produzione e costi dei centri di funzionamento).
- Garantire il corretto funzionamento del processo inventariale (cespiti e materiali), definendo annualmente l’ambito di attività e coordinando gli enti coinvolti.
- Audit dei costi industriali per gli stabilimenti di produzione
- Definire la struttura dei centri di costo in accordo alle esigenze aziendali e garantirne il monitoraggio e le analisi. Definire in sede di budget le tariffe orarie dei centri di costo diretti e le percentuali di allocazione dei centri di costo ausiliari e di servizio.
- Assicurare la certificazione dei dati sottostanti ai programmi di riduzione costi ed efficientamento coordinati dal Program Management Office.
Requisiti:
- Laurea magistrale o equivalente in materie economico finanziarie;
- Esperienza consolidata in controllo di gestione industriale in aziende strutturate manifatturiere e operanti su commesse pluriennali;
- Conoscenza dei principi Contabili Internazionali (IFRS);
- Conoscenza consolidata di strumenti di reporting (SAP, TABLEU);
- Buona conoscenza della lingua inglese;
- Capacità di operare in un ambiente dinamico e con scadenze stringenti;
- Capacità di lavorare in gruppo e di stabilire efficaci relazioni con interlocutori diversi;
- Ottime capacità relazionali, doti di Leadership e abilità nella valorizzazione delle risorse;
Altre informazioni:
La ricerca è rivolta ai candidati ambosessi (L.903/77).