Educatore/Educatrice Socio Sanitario/a
Synergie Italia S.p.a.
LUOGO DI LAVORO Ivrea
TIPOLOGIA DI CONTRATTO Somministrazione
DETTAGLIO DELLA RICHIESTA

Synergie Italia SPA, multinazionale francese leader nel settore delle Risorse Umane, filiale di Ivrea, cerca per RAF di tipo A:


N 1 EDUCATORE/EDUCATRICE SOCIO SANITARIO/A


Posizione:

La risorsa sarà responsabile della pianificazione e dell'implementazione di programmi di assistenza personalizzati per i nostri residenti. In collaborazione con il team multidisciplinare, si occuperà dell'assistenza nelle attività quotidiane, del supporto nelle relazioni interpersonali e dell'organizzazione di attività ricreative che promuovano l'interazione sociale. Inoltre, si occuperà di monitorare e valutare i progressi dei residenti, fornendo feedback regolari al team medico e terapeutico.


Requisiti:

Il/la candidato/a ideale è in possesso dei seguenti requisiti:


  • laurea in educazione professionale o terapisti occupazionali/tecnici della riabilitazione psichiatrica/terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva/tecnici della riabilitazione psichiatrici (L-SNT2); laurea in servizio sociale (L-39), laurea magistrale in servizio sociale e politiche sociali (LM-87), laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche (L-24), laurea magistrale in psicologia (LM-51), laurea magistrale in scienze pedagogiche (LM-85);
  • esperienza pregressa nell'assistenza a persone con disabilità in RAF di tipo A
  • ottime capacità comunicative e relazionali ed empatia
  • disponibilità immediata

Altre informazioni:

Si offre contratto iniziale in somministrazione con finalità assuntiva.

Orario di Lavoro: 38h settimanali su 2 turni nella fascia oraria 8-20 dal Lunedì alla Domenica con riposi compensativi

Luogo di lavoro: vicinanze Ivrea


L'offerta è rivolta a candidatə nel rispetto del Dlgs 198/2006 e dei Dlgs 215/2003 e 216/2003.

Le persone interessate sono invitate a leggere l'informativa privacy ex artt. 13 e 14 del Reg. UE 2016/679.

Aut. Min. Prot. N. 1207 – SG del 16/12/2004